Presentazione ASP
Asp, che cos’è?
Per molti di voi, che leggete, l’Azienda di Servizi alla Persona, risulta una realtà ancora poco conosciuta.
Eppure con i servizi che dal 2007 sul territorio eroga e che si estendono dagli anziani ai disabili, molti ne hanno avuto esperienza diretta. Questa è la nostra forza, la forza di un’azienda pubblica capace di focalizzare i suoi interventi nei servizi e divenire secondaria nelle proprie funzioni burocratiche. Il sito web che state navigando condensa perfettamente questa nostra filosofia. Un sito chiaro, completo e accessibile a tutte le persone e a tutti gli strumenti (che tu stia utilizzando un pc o uno smarphone non ti preoccupare: sarà il sito ad adattarsi al tuo format e non viceversa…). Fare servizio pubblico significa mettere in comune sevizi individualmente troppo onerosi, rendendoli facilmente accessibili e qualitativamente elevati. Servizio Pubblico, dunque, e non Pubblico a servizio.
Vogliamo però, anche con questo strumento, promuovere Conoscenza, Consapevolezza e Crescita.
Conoscenza significa come cittadini rendervi partecipi ad una realtà a cui contribuite e che ci sentiamo in dovere rendervi sempre più trasparente. La Consapevolezza di una gestione opportuna, una formazione continua e la qualità offerta ci consentono di farlo serenamente. Difendere i servizi in un momento così delicato riteniamo non lo si faccia piangendo, o perseguendo ormai prosciugati corsi, ma mostrando ai nostri contribuenti il tanto fatto e promuovendo nuove strade con alla base un’idea: un pubblico e privato, sia esso cittadino che impresa, sempre più virtuosamente intersecarsi. Crisi e Crescita, dunque, possono convivere solo se si incontrano le realtà capaci di uno sguardo oltre l’orizzonte attuale. Fermo restando che i servizi saranno un nodo su cui giocheremo la forza delle nostre comunità, in particolare quelli sugli anziani, possiamo prepararci condividendo saperi ed opportunità. Ecco perché nel nostro sito troverete pagine dedicate ad uno sguardo “oltre” l’orizzonte attuale: alla progettualità (Porgetto il Vignola), al coinvolgimento di coloro che credono di poter contribuire alla crescita dei servizi (Facciamo impresa) e alla vendita dei nostri prodotti (E-commerce) di cui siamo particolarmente orgogliosi.
Ci sentiamo di far bene l’impegno che ci avete affidato promuovendo, da un lato, l’integrazione di persone la cui disabilità ne sarebbe di ostacolo e difendendo, dall’altro, la vita anche quando, per forze e anzianità, questa diviene un peso. Insomma diamo opportunità a coloro che sarebbero lasciati fuori con una, doppia, consapevolezza: nell’uomo gli “esclusi” molte volte sono le risorse (pensiamo alla vita di quanti hanno tracciato rotte umane straordinarie), secondariamente che lo strumento con cui si misura una società ricca ed evoluta è il grado di eccellenza raggiunto dai servizi alla Persona.
Ma da soli non si attraversa nessun oceano, tanto meno quello complesso e agitato come quello che abbiamo di fronte. Per questo, noi apriamo le nostre porte aspettandovi, certi che “non si progredisce migliorando ciò che è stato fatto ma proiettandosi verso ciò che resta da fare”.
Buona navigazione!