Servizio Specialistico di Stimolazione Cognitiva Distrettuale

Guida all’accesso ai servizi per persone affette da demenza e loro familiari “Demenza: chi mi può aiutare?” scarica PDF

L’Asp collabora alla realizzazione di  progetti e azioni per il sostegno delle famiglie di malati di Alzheimer e dei servizi che si occupano di malati di Alzheimer, programmati dall’Area Fragilità e Non autosufficienza dell’Nuovo Ufficio di Piano. Queste attività già dal 2007 si sono collocate a pieno titolo nei servizi che compongono la rete di offerta alla popolazione anziana del territorio, attraverso precise modalità di invio, presa in carico  e gestione.

Gli interventi di Stimolazione cognitiva realizzati dall’ASP hanno come  obbiettivi principali la realizzazione di:

  • attività di stimolazione cognitiva personalizzate in grado di capitalizzare le abilità del malato e mitigare il bisogno di cura/dipendenza dal care giver, realizzata a domicilio su tutto il territorio Distrettuale iniziative in grado di valorizzare e sostenere l’ambito familiare in antitesi all’istituzionalizzazione;
  • sostenere percorsi di supporto, di orientamento e informazione su aspetti gestionali, amministrativi e legali connessi alla patologia, collaborando con l’Area Fragilità e Non autosufficienza del Nuovo Ufficio di Piano e con l’associazione dei famigliari di malati di Alzheimer “Per non sentirsi soli” di Vignola.

Gli operatori addetti a tale attività sono stati specificamente formati e mantengono un costante aggiornamento.

Le risorse per sostenere lo sviluppo di questo progetto sono state collocate all’interno del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA). La nuova programmazione di ambito territoriale conferma l’ASP quale soggetto gestore dell’attività per tutto il territorio distrettuale.

Allegati


Centri di Incontro per persone con difficoltà di memoria lievi e moderate, familiari e assistenti familiari

Spazi socialità e attività Rivolti ad anziani con difficoltà di memoria
Luoghi di incontro, aperti ed accoglienti, dove gli anziani hanno l’opportunità di:
– trascorrere momenti fuori casa, mantenere contatti con la realtà esterna e con le persone;
– fare attività di carattere occupazionale, stimolazione della memoria e laboratori creativi;
– condividere momenti di convivialità, come fare insieme una pausa tè, caffè, tisana.
In ogni Centro di Incontro si cerca di programmare attività il più possibile in sintonia con le attitudini dei partecipanti: lettura di notizie e brevi racconti, laboratori autobiografici, attività motoria da seduti, musica e canto, semplici attività di cucina, giardinaggio, passeggiate, bricolage, giochi da tavolo, …
Le sedi sono:
ZOCCA Centro Giovani Via G. Verdi, 43
CASTELNUOVO  Sala Polivalente Via C. Bisi, 1
VIGNOLA  Centro Diurno Anziani Via Libertà, 871
Le attività per gli anziani sono curate dalle operatrici dell’ASP Terre di Castelli – Giorgio Gasparini e si realizzano a cadenza settimanale

Spazi di consultazione e sostegno psicologico
Rivolti a familiari, badanti, anziani con difficoltà di memoria, sono spazi accoglienti dove è possibile trovare ascolto, fare domande e confrontarsi. La consulenza e il sostegno psicologico possono essere personalizzati e di gruppo.

  • sentirsi ascoltati nelle difficoltà che si incontrano durante il delicato percorso di cura;
  • accedere ad informazioni sulla malattia, sui sintomi cognitivi, comportamentali e funzionali;
  • acquisire maggiori competenze e strumenti nella cura e nella relazione con il familiare che presenta difficoltà di memoria;
  • trovare indicazioni sui servizi sanitari e sociali presenti sul territorio.

Gli spazi di consultazione e sostegno psicologico si realizzano nelle medesime sedi dei centri d’incontro e hanno cadenza mensile a Zocca e Castelnuovo Rangone e quindicinale a Vignola.

LA PARTECIPAZIONE SIA AGLI INCONTRI PER ANZIANI CHE PER I FAMILIARI DEVONO ESSERE PRENOTATI:
Per informazioni generali e per le prenotazioni chiamare ASP Terre di Castelli – Centro Diurno Anziani al 059 7705 284 (lun-ven dalle 8.00 alle 19.00) l’operatore vi informerà sulle procedure e i requisiti per l’accesso inerenti le misure per la prevenzione della trasmissione virale da COVID 19.

 

 

 

Via Libertà 871 – Vignola
Responsabile Attività Assistenziali: Pini Bosi Patrizia
Telefono 059/7705284
e-mail: pinibosi.p@aspvignola.mo.it

 

Presenza della Psicologa D.ssa Elisa Sirotti, presso i Centri di Incontro:

Vignola 04 e 18 Febbraio

Castelnuovo 23 Febbraio

Vignola 04 e 18 Marzo

Castelnuovo 23 Marzo

Zocca 07 Marzo

Vignola 01 e 15 Aprile

Castelnuovo 27 Aprile

Zocca 04 Aprile

Vignola 06 e 20 Maggio

Castelnuovo 25 Maggio

Zocca 02 Maggio

Vignola 03 e 17 Giugno

Castelnuovo 15 Giugno

Zocca 20 Giugno

Vignola 16 e 30 Settembre

Castelnuovo 28 Settembre

Vignola 14 e 28 Ottobre

Castelnuovo 26 Ottobre

Vignola 11 e 25 Novembre

Castelnuovo 30 Novembre

Vignola 02 e 16 Dicembre

Castelnuovo 21 Dicembre

Per le date di Zocca da Settembre la Dott.ssa Elisa Sirotti non ha comunicato il calendario (fino a giugno a Zocca sarà presente la Dott.ssa Chiara Galli).