Nidi d’Infanzia

«L’educazione per la prima infanzia è un servizio imprescindibile che, fornito a tutti i bambini e le bambine sotto i sei anni, favorisce la formazione globale del cittadino. L’educazione per l’infanzia, se di qualità, realizza interventi precoci di inclusione sociale e di sviluppo, riducendo le disuguaglianze di partenza.»
Raccomandazione della Commissione Europea 20/02/2013

I Nidi d’Infanzia in Italia hanno da poco compiuto 45 anni. Sono stati istituiti negli anni 70 (la prima legge è la 1044/1971) come «servizi sociali di interesse pubblico» e avevano come scopo primario permettere alle donne di entrare nel mondo del lavoro.
Oggi non sono più inquadrati come servizi sociali, ma sono definiti dalla normativa della Regione Emilia Romagna “servizi educativi e sociali di interesse pubblico, aperti a tutti i bambini e le bambine di età compresa tra i tre mesi e i tre anni, che concorrono con le famiglie alla crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.” (Legge Regionale 19/2016). Alla iniziale finalità di cura, si è aggiunta la “formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali; sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.” Con la Buona Scuola, legge 107/2015, art. 181 comma e, il nido è passato dal Ministero della Salute al Ministero dell’Istruzione: la legge infatti istituisce un «sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia, al fine di garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco…»

Anche il rapporto con i genitori è cambiato negli anni: dalla famiglia come utente di un servizio alle famiglie come partner educativi, perchè:
«Educare è un compito che necessita di molte solidarietà, ampi confronti, di una pluralità di luoghi, di scelte socializzate, di tanti interlocutori e di tante competenze.» (Loris Malaguzzi)

I Servizi per la prima infanzia trasferiti all’ASP TERRE DI CASTELLI GIORGIO GASPARINI dal 01/09/2018, si trovano nei Comuni di:

CASTELNUOVO RANGONE:

  • Nido “Azzurro Don Beccari e i Ragazzi di Villa Emma” – Via Caravaggio 1/a – Tel 059/538614   Cell 329/9052554

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

  • Sezione c/o Scuola d’infanzia Statale “Sorelle Agazzi” – P.zza BRODOLINI 10 – Tel 059/535463 Cell 334/1596211

Sezioni a tempo pieno

  • Nido “La casa viaggiante” – Via Zenzalose, 33/A – (fraz. Montale Rangone) – Tel 059/532062 – Cell 339/5699143

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

CASTELVETRO di MODENA: 
Nido “Arcobaleno” – via Circonvallazione, 6 – Tel. 059/79.96.05 – Cell 339/5699154

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

MONTESE: (link alla pagina dedicata)
Piccolo Gruppo Educativo (PGE) “Piccole mani” – Via Lama, 107 – Tel. 059/981610 – Cell 334/1596267

Sezioni a tempo pieno

SAVIGNANO SUL PANARO:
Nido “Scarabocchio” – Via Emilia Romagna, 136 -Tel. 059/73.17.07 – Cell 339/5685483

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

SPILAMBERTO:
Nido “Le Margherite” – Via Paderni, 4/1 – Cell 348/7415917

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

VIGNOLA:
Nido “Cappuccetto rosso” – Via Ca’ dei Lazzarini, 329 (loc. Brodano) – Tel 059/767618 – Cell 334/6654050.

Può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.

 

MATERIALI UTILI

 

Avvio anno educativo 2023/24 Nidi d’infanzia ASP Documentazione

NUOVI INGRESSI

ESCLUSIVAMENTE per il primo colloquio individuale con le Educatrici sono indispensabili, compilati e firmati, i seguenti documenti:

DA STAMPARE

E, se necessari:

  • Se il bambino uscirà del nido accompagnato da una persona diversa dai genitori, occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: modulo delega ritiro
  • Solo se il bambino ha necessità di pasti speciali o diete certificate, occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: richiesta diete e pasti speciali
  • Se avete necessità di ingresso dalle 7.30 occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: autocertificazione orari lavoro

I NOSTRI MENU’

Cir ha realizzato una applicazione raggiungibile tramite un QR code in locandina con lo smartphone o raggiungibile con il link https://www.menuchiaro.it/terredicastellinidi/it.

Offre la possibilità alle famiglie e al personale di verificare in cosa consiste il menù del giorno, quali sono gli allergeni presenti come ingrediente nei piatti del menù.

Contiene inoltre i consigli per una sana alimentazione. Infine ci sarà la possibilità di calcolare la massa corporea del proprio figlio o figlia, per contribuire alla conoscenza dello stato di salute del bambino.

 

Riportiamo  i menù stagionali in formato PDF, che variano indicativamente ad ottobre e ad aprile.

Menù primavera estate in vigore dal 03 aprile:

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023

Menù per pasti personalizzati e per motivazioni etico – religiose

Ricettario PE 2023 Allergeni 

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 VIOLA

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 VERDE

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 BIANCO E ALTERNATIVO

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 BLU

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 MEDIO

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 PICCOLO

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 ROSSO

Menu`CIR.UTC. P.E. 2023 ARANCIONE

 

 

CENTRI ESTIVI 2023 NIDI ASP

Gentilissimi,

pubblichiamo l’informativa e il modulo di iscrizione ai CENTRI ESTIVI dei nidi ASP.

La scadenza per l’iscrizione è quest’anno fissata a venerdì 12 maggio alle ore 13:00;  il modulo deve essere inviato esclusivamente all’email info@aspvignola.mo.it per la registrazione al protocollo.

Quest’anno ai CENTRI ESTIVI per i nidi ASP si aggiunge una importante opportunità: il bando ZEROSEIPLUS in collaborazione con soggetti già operanti sul territorio: Coop. La Lumaca, Unione Comuni Terre di Castelli, Società Dolce, le aziende Studio Romboli e Synergia.

Questo bando consente di richiedere l’accesso gratuito ai centri estivi per i soli nuclei famigliari con ISEE fino a € 15.000,00. I centri estivi interessati sono quelli realizzati e gestiti da ASP Terre di Castelli Giorgio Gasparini come precisati nel bando ZEROSEIPLUS.

A questo bando possono partecipare i nuclei familiari con bambini residenti stabilmente nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli, con ISEE fino a € 15.000, che siano già frequentanti i nidi ASP o che comunque abbiano avuto un esperienza di nido.

A partire dal 27 aprile, per richiedere la partecipazione al bando è sufficiente compilare il modulo online, completo di ogni sua parte, entro il 26 maggio: potete leggere il bando completo e compilare il modulo sulla pagina www.lalumaca.org/zeroseiplus

Per maggiori informazioni: zeroseiplus@lalumaca.org / 0598860012

La partecipazione al bando ZEROSEIPLUS per le famiglie rientranti nella fasci di gratuità e che hanno bambini già frequentanti i Nidi d’Infanzia ASP deve essere accompagnata dall’iscrizione ai nostri centri estivi tramite il modulo allegato.

Sarà a cura di ASP la successiva condivisione delle iscrizioni ricevute con la Coop. Lumaca (che acquisirà le iscrizioni tramite il bando zeroseiplus) per evitare duplicazioni e consentire l’eventuale assegnazione del beneficio.