Nidi d’Infanzia
«L’educazione per la prima infanzia è un servizio imprescindibile che, fornito a tutti i bambini e le bambine sotto i sei anni, favorisce la formazione globale del cittadino. L’educazione per l’infanzia, se di qualità, realizza interventi precoci di inclusione sociale e di sviluppo, riducendo le disuguaglianze di partenza.»
Raccomandazione della Commissione Europea 20/02/2013
I Nidi d’Infanzia in Italia hanno da poco compiuto 45 anni. Sono stati istituiti negli anni 70 (la prima legge è la 1044/1971) come «servizi sociali di interesse pubblico» e avevano come scopo primario permettere alle donne di entrare nel mondo del lavoro.
Oggi non sono più inquadrati come servizi sociali, ma sono definiti dalla normativa della Regione Emilia Romagna “servizi educativi e sociali di interesse pubblico, aperti a tutti i bambini e le bambine di età compresa tra i tre mesi e i tre anni, che concorrono con le famiglie alla crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.” (Legge Regionale 19/2016). Alla iniziale finalità di cura, si è aggiunta la “formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali; sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.” Con la Buona Scuola, legge 107/2015, art. 181 comma e, il nido è passato dal Ministero della Salute al Ministero dell’Istruzione: la legge infatti istituisce un «sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia, al fine di garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco…»
Anche il rapporto con i genitori è cambiato negli anni: dalla famiglia come utente di un servizio alle famiglie come partner educativi, perchè:
«Educare è un compito che necessita di molte solidarietà, ampi confronti, di una pluralità di luoghi, di scelte socializzate, di tanti interlocutori e di tante competenze.» (Loris Malaguzzi)
I servizi per la prima infanzia del territorio dell’Unione trasferiti all’ASP TERRE DI CASTELLI – Giorgio Gasparini dal 01/09/2018 si trovano nei Comuni di:
- CASTELNUOVO RANGONE:
Nido Azzurro Don Beccari e i Ragazzi di Villa Emma – Via Caravaggio 1/a – Tel 059/53.86.14
Nido di Montale – Via Adige, 3- (fraz. Montale Rangone) – Tel 059/53.20.62 – Cell 339/5699143 - CASTELVETRO di MODENA:
Nido Arcobaleno – via Circonvallazione, 6 – Tel. 059/79.96.05 – Cell 339/5699154 - SAVIGNANO SUL PANARO:
Nido “Scarabocchio” – Via Emilia Romagna, 136 -Tel. 059/73.17.07 – Cell 339/5685483 - SPILAMBERTO:
Nido “Le Margherite” – Via Paderni, 4/1 – Tel 059/78.99.05 – Cell 348/7415917 - VIGNOLA:
Nido “Cappuccetto rosso” – Via Ca’ dei Lazzarini, 329 (loc.Brodano) – Tel 059/76.76.18 – Cell 334/6654050
Ogni Nido d’Infanzia può prevedere sezioni a tempo pieno e/o part-time.
Materiali Utili
- Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia e disciplina dell’accesso
- Carta dei Servizi
- AVVISO ATTIVAZIONE PAGO PA
- RICHIESTA ISCRIZIONE A SERVIZIO DI PROLUNGAMENTO ORARIO NIDO
Iscrizioni ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2021/2022
BANDO DI ISCRIZIONE AI NIDI D’INFANZIA PER L’ANNO EDUCATIVO 21-22
Link sito Unione Terre di Castelli
Avvio anno educativo 2020/21 Nidi d’infanzia ASP – Documentazione
Calendario nidi ASP
Vi invitiamo a consultarli e a chiedere chiarimenti in caso di dubbi a : Serena Freschi 059/7705274 – 328/3904057 freschi.s@aspvignola.mo.it)
Per il primo colloquio individuale con le educatrici sono indispensabili, compilati e firmati, i seguenti documenti:
DA STAMPARE
– immagini
Se il bambino uscirà del nido accompagnato da una persona diversa dai genitori, occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: delega ritiro
Solo se il bambino ha necessità di pasti speciali o diete certificate, occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: richiesta diete e pasti speciali
Se avete necessità di ingresso dalle 7.30 occorre compilare e consegnare alle educatrici il modulo: autocertificazione orari di lavoro
NUOVI MENU’ 2020-21 in vigore dal 01 settembre (3° settimana)
MENU’ PICCOLI adatto allo svezzamento